Love boat

Non so se siamo noi che abbiamo la faccia simpatica ma sta di fatto che c’è sempre qualcuno disposto ad accompagnarci. 

“Quanto dista il porto da qui?”

“Almeno una mezzoretta, dovete aggirare il centro se no vi perdete..”

“Macché mezz’ora vi accompagno io, ci abito di fronte!”

E così Anna, cinquant’anni e già nonna di una bimba di quattro, ci ha scortato velocemente (eravamo in ritardo, tanto per cambiare) tra le viuzze di Bari vecchia facendo anche una deviazione per San Nicola perché “non si può passare per Bari senza vederlo”. Alla fine del labirinto però siamo sbucati di fronte al porto e quindi, alla nostra nave. Abbiamo fatto i biglietti in fretta e furia e siamo saliti.. 

L’emozione è stata strana, sappiamo che non rivedremo la nostra terra per un po’ e chissà per quanto, ma sicuramente per più tempo rispetto a quanto ci sia mai capitato…ma siamo felici, leggeri e pronti per il tzatziki!

Edit

Matera 


Difficile descrivere Matera senza cadere nel banale, ma Matera è una città che penetra nel profondo come nel profondo della terra scendono le sue case/grotte, fino agli albori della storia. Città meditativa che ipnotizza e attrae. I suoi abitanti ci hanno conquistato, disponibili, orgogliosi, onesti, consapevoli figli di una terra che li ha visti qui da sempre. Da “vergogna nazionale” a capitale europea della cultura, meta che non avevamo preso in considerazione ma che invece resterà nel nostro cuore come ultima tappa italiana. 
Se non fosse che siamo partiti da una settimana saremmo fortemente tentati dal fermarci a vivere un po’ qui.



La Prof e Daniele..un incontro casuale che ci ha aperto le porte della città!

Pare che nessuno lo sappia, ma qualcuno ha rubato l’orologio. Questa è una delle tante notizie svelate dalla Prof.

Studio FARA, forza creativa giovane nell cuore della città. Noi qui ci abbiamo cenato e a casa di uno dei ragazzi abbiamo dormito! #couchsurfing

Trastrullati 


Ma come avremmo fatto a goderci così tanto i nostri giorni pugliesi senza il Prof e Jessica? Certo, ci sono paesi ricchi di cultura come Conversano, romantici borghi arroccati sul mare come Polignano, villaggi magici quasi esotici come Alberobello, ma se quando torni a casa non c’è un piatto di pasta alla “San Giuannidddd” e una treccia di burrata da gustare rigorosamente tiepida, puoi davvero dire di essere stato in Puglia??!! Sort d trrrmmonn!!

Alberobello

Polignano a Mare

Spaghetti alla San Giuanniddd

Rotolando verso sud

IMG_8911
Fantastico fine settimana a Vasto dal nostro amico Fragolino. Dopo il pranzo della domenica tutti insieme appassionatamente con mamma, papà, zii e cugino argentino, abbiamo avuto la conferma che l’approccio alla vita e alle lancette dell’orologio qui è totalmente diverso. E abbiamo rallentato, complice forse la laboriosa digestione. Non per fare i soliti racconti pittoreschi sul sud, non ci dilungheremo in tutti i dettagli dell’ospitalità di Antonio e Silvana, ma quando è arrivato il momento dei saluti negli occhi di sua mamma c’era una velata ma sincera preoccupazione: non avrebbe potuto darci un barattolo di sott’oli perché sai.. “Con quello zaino…”

IMG_8942-1

IMG_8944

IMG_8951

IMG_8943-0