Il numero sfortunato è il 4 (la sua pronuncia è simile alla parola che significa “morte”). Di conseguenza, gli appartamenti al quarto piano costano meno, i bus delle scolaresche in gita sostituiscono il 4 con una A e negli ospedali ovviamente il quarto piano non esiste.
Non solo gli italiani gesticolano: a Taiwan, per dire “morto” si fa una sorta di uncino con l’indice e lo si muove su e giù.
Nei ristoranti si ordina da soli: ci sono dei menù stampati da compilare e poi si consegna il tutto alla cameriera (a volte il menù è plastificato e si usa una penna apposita)
Quando si mangiano i noodles non si fa rumore (come in Giappone). Con i bastoncini li si portano in bocca e ci si aiuta con il cucchiaio.
Tanti si portano i bastoncini da casa, per evitare di sprecare quelli usa e getta.
Ovunque le bevande vendute nei bicchieri di carta (milk-tea, tè, frullati etc) vengono sigillate con una pellicola e bevuti con la cannuccia.
Nei bagni la carta igienica è stata soppiantata dai Kleenex.
I Kleenex hanno sostituito anche i tovaglioli. Nei ristoranti di solito sono appesi al muro.
Nelle scuole gli alunni fanno a turno le pulizie di tutto l’edificio, bagni compresi.
Negli ospedali la poltrona di fianco al letto del paziente diventa un letto ed è fatta apposta per permettere di essere assistiti da un parente o un amico.
La pulizia dei denti costa (x gli stranieri) dai 10€ ai 20€.
Durante l’anno del drago (oroscopo cinese) si ha un boom di nascite, al contrario dell’anno della tigre. Questo perché il drago è consideraro un ottimo segno e le giovani coppie programmano possibilmente la nascita dei figli in questo anno.
Nelle bancarelle di frutta, vengono venduti (giustamente) anche i pomodori!
Nelle panetterie ci si arma di vassoio e pinza e si sceglie da soli, poi si va in cassa.
Un efficace metodo per contrastare l’evasione di tasse è stato quello di aver inserito in ogni scontrino fiscale un numero che, una volta al mese, potrebbe essere uno dei tanti estratti in una sorta di lotteria nazionale. Le vincite non sono altissime ma molto frequenti.
La raccolta della spazzatura è effettuata da un camion che emette a tutto volume una determinata melodia. Così facendo, la gente ha il tempo di scendere in strada (bene o male ogni quartiere ha un orario) e riporre il sacchetto nel cassone.
Non importa se ci sono 40°C, dopo la doccia ci si asciuga i capelli con il phon, per evitare di prendere un raffreddore o per avere capelli più belli!
In motorino ci si mette la giacca al contrario: non per il freddo, ma per evitare di abbronzarsi.
In motorino si usa il casco (al contrario della Cina) e quando si parcheggia lo si appoggia sullo specchietto, o sulla sella. Nessuno lo ruba.
Quando un motorino vuole girare (per esempio) a sinistra, non si mette in mezzo alla strada ma in un apposito rettangolo sulla destra, davanti alle striscia pedonali e aspetta quindi il verde.
Durante il “mese dei fantasmi”, a luglio, è bene non fischiare: questo potrebbe far arrivare i demoni. Evitate di nuotare, perché i fantasmi vi farebbero annegare. Non sottoponetevi ad interventi chirurgici nè comprate un auto. Per ultimo, non lasciate i panni stesi fuori di notte, i fantasmi ve li ruberebbero!
Mai toccare le spalle di qualcuno mentre si sta giocando a carte o a “mah Jong” : si potrebbe spegnere la fiamma della fortuna!