Andiamo a Van Gölü!

  
Prendiamo di petto il fatto di non avere più una macchina a nostra disposizione e decidiamo di farci 18 ore di pullman per attraversare praticamente tutta la Turchia e arrivare a Van, vicino al confine iraniano.

  
Dopo un inaspettato controllo dei passaporti e qualche domanda da parte di due poliziotti in borghese al terminal di partenza di Ankara, saliamo sul nostro rocambolesco bus che pare fermarsi ad ogni richiesta dettata dalla vescica dei passeggeri. La notte scorre lenta, una ruota si buca, le caviglie si gonfiano, veniamo incolpati per la puzza di piedi – ma non siamo noi! È la signora dietro di noi con il mix fatale calze di nylon e ciabatte in gomma!! – e arriviamo stravolti con la sensazione di jet leg tipica di un volo intercontinentale. 
Non contenti raggiungiamo a piedi la stazione dei treni, compriamo il biglietto per il Trans Asya Ekspresi che ci porterà in Iran, ci facciamo qualche altro chilometro a piedi per raggiungere il centro città e aspettiamo che il nostro host finisca di lavorare e che ci apra le porte del paradiso, ovvero di casa sua.

Il lago di Van (Van Gölü) è enorme, bellissimo, circondato da montagne innevate con cime che arrivano a 4000 mt. Con una serie di autostop ad incastro perfetto riusciamo a fare 40 chilometri a budget zero e arriviamo a Gevaş giusto in tempo per prendere una barca che ci porta sull’isola di Akdamar.

Akdamar kilisesi, Van Gölü e il Çadır Dağı sullo sfondo
Dettaglio della chiesa, bassorilievo raffigurante Davide e Golia
La chiesa di Akdamar
Vista dal castello di Van
Il castello di Van

Conosciamo una coppia di biologi molto biondi, molto alti e indiscutibilmente nord europei, appassionati di rettili che girano il mondo per cercare serpenti, salamandre e rane. Mentre noi visitiamo la chiesa armena e ci godiamo la vista, loro sollevano sassi e guardano nei cespugli. 

 

È arrivato il momento di dire addio alla Turchia, ai baklava, ai Çığ köfte e di salire sul treno.  

Un pensiero su “Andiamo a Van Gölü!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...