PILLOLE Iran

   
I bagni non sono più a pagamento, la carta igienica non c’è, ma il rubinetto+caraffa turco si è trasformato in un comodo tubo (tipo canna dell’acqua)

Ovunque c’è acqua potabile e fontanelle sparse per la città non vi faranno soffrire la sete. 

La centrifuga di carote è diffusissima (con volendo una pallina di gelato in fondo al bicchiere) 
Il pic-nic è una cosa seria. Non lo si fa solo di domenica (venerdì) ma sempre. E non si cerca un prato incontaminato, anche in un parcheggio, a bordo strada o in un aiuola va benissimo
Nelle case sono spariti tavoli e sedie perché si mangia per terra sui tappeti

In tante case si dorme sui tappeti

Punto forte dello stereotipo di bellezza femminile sono le sopracciglia: grosse folte e rettangolari. Se mamma non te le ha fatte così, le disegni

La zolletta di zucchero non si mette nel tè ma si mette in bocca, e poi si beve il tè

Oltre allo zucchero, sono diffusi bastoncini di legno con attaccati cristalli di zucchero allo zafferano  

 Se il tè è troppo caldo ne si rovescia un po’ nel piattino e lo si beve direttamente da lì

L’Iran ha ereditato dalla Russia il “samovar”, un geniale bollitore che tiene sempre  caldo il tè 

Il sapore di fiori nei dolci piace 

Isfahan è la città dei tirchi 

Al mare (quish island) ci sono spiagge riservate agli uomini e spiagge riservate alle donne. Le navi e gli aerei devono osservare rotte particolari quando passano vicino a questa isola (qualcuno potrebbe vedere qualcosa)

Una volta compiuti i 6 mesi i bambini maschi non possono più fare il bagno al mare con la propria madre nella zona riservata alle donne

Per il Nowruz (capodanno persiano) si prepara un tavolo con 7 oggetti che iniziano per “S”

Il mullah non riesce mai a prendere un taxi perché nessun tassista si ferma e quando guida è meglio che si tiri via il turbante per non farsi riconoscere 

  
Non sappiamo perché, ma se una parola inglese che inizia con la S è seguita da una consonante, allora la parola inizia con la E (e-sleep, e-street, e-stop, e-square, e-speak..) Davvero!!!! 

3 pensieri su “PILLOLE Iran

    1. Sono papà di Marina.
      Entusiasta del vostro itinerare e del vostro viaggio in Iran,dove ho lavorato dal 1975 al 1980 ( e quindi prima e dopo la rivoluzione ) alla costruzione della strada Gonabad-Mashad che voi avete percorso.
      Un paese meraviglioso che voi confermate dal racconto del vostro viaggio, dai racconti delle usanze e degli aneddoti tutti veri perché li il tempo si è fermato. La foto del The con lo zucchero spaccato, la e che anticipa le parole inglesi,la canna dell’acqua,le bevande dissetanti e idratanti e sopratutto l’ospitalità.
      Io ho vissuto in tutti i paesi dalla Turchia al Marocco ma dico sempre che il popolo più ospitale,dignitoso e genuino è l’iraniano.
      Voi girate il mondo, non ho letto tutto di voi,c’è tanta brava gente ma l’ospitalità iraniana è unica,peccato solo che siano stati soffocati dal regime islamico.
      Bellissime foto, complimenti.
      Dopo 40 anni di lavoro ho il tempo libero e nel 2016 voglio andare 1 mese e in parte seguire il vostro itinerario.
      Buon viaggio…e vi seguirò.
      Ho una coppia di amici a Bali e se avete bisogno fatemi sapere.
      A presto Ivano

      "Mi piace"

      1. Ciao Ivano, l’Iran è uno dei paese che ci ha colpito di più e nel quale saremmo contenti di tornare un giorno. Possiamo solo immaginare che esperienza sia stata viverlo in quegli anni! Siamo ovviamente felici che ti piaccia il blog è che possa in qualche modo servirti da spunto! Saremo curiosi di sapere le tue impressioni a distanza di così tanti anni. Ora siamo in Corea per 24 ore per poi proseguire verso il Giappone. Dopodiché finalmente verso sud e verso il caldo, Bali sicuramente sarà una nostra tappa quindi qualsiasi contatto o dritta sarà preziosa, grazie mille!! A presto! Marco e Anna

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...