Di onsen in onsen 

Seiryuusou onsen, prefettura di Kikuchi, Kyushu

Il vero fiore all’occhiello del viaggio in Giappone, nonché sottile linea rossa che ha tracciato il nostro itinerario da nord a sud, sono stati gli onsen. 

Queste sorgenti termali sono sparse per tutto il Paese ed andarci è un’abitudine radicata e popolare, per nulla elitaria. Il prezzo può oscillare dal gratuito per gli onsen più spartani a 1300 yen (10€) per quelli più grandi e ricercati, dotati magari di un rotenburo (vasca all’aperto) con vista panoramica. 

 

L’onsen prevede solitamente un ingresso (dove vengono lasciate le scarpe in appositi armadietti) e due aree separate per uomo e donna all’interno delle quali vi è uno spogliatoio con armadietti e ceste, lavandini, bilancia e asciugacapelli. Da qui si accede all’onsen vero e proprio (l’uso del costume da bagno è assolutamente vietato): entrando ci si munisce di sgabello e scodella e ci va a sedere di fronte a una postazione dotata di rubinetto, doccino e shampoo. Il lavaggio è generalmente molto accurato, ci si strofina energicamente con un asciugamanino – lo stesso che poi viene piegato e appoggiato sulla testa per entrare in acqua e con il quale ci si asciuga prima di rientrare nello spogliatoio – e può prevedere depilazioni con rasoio, lavaggio di denti e tutto ciò che si farebbe a casa propria. La struttura di solito mette a disposizione shampoo e bagnoschiuma, ma generalmente ognuno arriva munito di un cestino di plastica con i propri prodotti.

Classico ingesso all’onsen: in questo caso uomini a sinistra e donne a destra
Lo spogliatoio del Seiryuusou Onsen
 
 

Finito il lavaggio e eliminata ogni traccia di sapone inizia l’immersione nelle più svariate combinazioni di vasche d’acqua a varie temperature, vasche idromassaggio, saune e vasche ghiacciate. Gli onsen più autentici e vecchi però sono un’esperienza totalmente diversa.

Il Takegawara, l’onsen più vecchio di Beppu Onsen (1879) all’interno del quale è possibile fare anche i bagni di sabbia: con indosso un kimono di cotone, si viene ricoperti di sabbia calda per una decina di minuti

Se finite in paesini come Nozawa Onsen o Beppu Onsen, gli onsen non sono altro che un’unica sala dove vi spoglierete prima di sedervi in terra tra un rubinetto di acqua – alle volte fredda- e la vasca di acqua termale. Nati per permettere alla gente senza bagno in casa -cosa tutt’ora non così rara- di lavarsi, offrono un’atmosfera semplice e di condivisione lungi dalla mondanità dei rotenburo più rinomati. 

Piccolo onsen gratuito nel villaggio di Myoban, sulle colline dietro Beppu Onsen, dall’acqua super acida.

A chiudere il rituale dell’esperienza è la sala relax – che non si trova però ovunque – dove distendersi sul tatami e godersi uno dei sonni più riposanti che abbiate mai sperimentato. Spesso e volentieri sono presenti anche poltrone massaggio se non un vero massaggiatore. Avendo viaggiato in inverno e campeggiato ovunque, questi bagni pubblici sono stati la nostra salvezza e coccola quotidiana!

La sala relax di Dogo Onsen, Matsuyama. Per ironia della sorte, questa è stata l’unica volta che non ci hanno fatto dormire. Dogo Onsen è molto famoso e richiama un sacco di turisti. A nostro parere, uno dei peggiori!



Ecco una selezione degli Onsen più belli dove siamo stati:

  • Koikawa Onsen (Moiwa, Hokkaido) dalle acque ferrose e torbide.
  • Goshiki Onsen (Annupuri, Hokkaido) niente fronzoli, con due vasche interne e un rotenburo dalle acque quasi ustionanti.
  • Takegawara Onsen (Beppu Onsen, Kyushu) con un’unica vasca ma dall’atmosfera affascinante.
  • Seiryuusou Onsen (Kikuchi, Kyushu), piccolo e raccolto rotenburo dalle acque oleose.
  • Tamatebako Onsen (Ibusuki, Kyushu) con un rotenburo dalle acque salate e con vista sull’oceano e sul vulcano Kaimondake.

Nb: è vietato scattare fotografie, siamo riusciti a farne qualcuna solo in quelli in cui eravamo soli! 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...