ChEdirne?!

Scampato il rischio di non riuscire nemmeno ad arrivarci – non tanto per la solita logistica improvvisata (treno-bus-autostop-frontiera a piedi-navetta-piedi) quanto per gli allagamenti che fino a due giorni prima avevano reso impraticabile l’attraversamento del fiume – col buio e con l’ultima pita-giros greca nello stomaco arriviamo nella nostra prima tappa turca: Edirne. 

La prima impressione è quella di trovarsi in un anonimo paese di frontiera un po’ sgarrupato e polveroso (pensiamo all’ennesima ricamata della Lonely) ma l’indomani, finalmente baciati dal sole, oltre ad una nuova lingua incomprensibile – nessuno spiccica più una parola di inglese – a darci il benvenuto è una tranquilla e ordinata cittadina, costellata di moschee monumentali, chador colorati e tintinnii di bicchierini di tè.




E così passiamo la giornata a gironzolare con Akan che ci racconta di tutto e di più su Edirne. Acquistiamo nel mentre una dolce dipendenza dal baklava, assaggiamo fegato fritto e scopriamo con stupore che i turchi non fumano come i greci! 

Baklava

Fegato fritto, peperoni verdi dolci, peperoncini verdi infuocati, peperoncini rossi secchi e salsa rossa piccante. Meno male che c’è l’Ayran da bere ..
Le moschee sono bellissime, quella di Selimiye è imponente, con una cupola mozzafiato e un’acustica da fare invidia ad un anfiteatro. Quella vecchia (Eski Cami) ha dei giganteschi motivi calligrafici in arabo sui muri che ai nostri occhi profani ricordano graffiti e che le danno quindi un aspetto più moderno. Poi scopriamo che proprio all’interno di questa, ogni venerdì sera l’imam brandisce una spada in ricordo delle truppe ottomane che secoli fa passavano da lì per prendere coraggio prima di andare alla conquista dell’occidente.. 

Akan ci spiega l’archiettura di Semiliye Cami

Interno di Eski Cami

2 pensieri su “ChEdirne?!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...