Al pascolo 

 

Due pezzi di pane, un po’ di frutta secca e dell’acqua, queste le nostre scorte di cibo per la serata e l’indomani. 

Raggiungiamo il villaggio di Kara Bulak e ci incamminiamo verso Suu bashi, dove secondo la lonely planet ci sarebbe una sorgente termale. Fortunatamente riusciamo a saltar su un furgoncino evitando così di arrivare con il buio. Un bel temporale impone un record nel montaggio della tenda ma alla fine ci siamo.

   
   

La mattina seguente andiamo alla ricerca dell’acqua e ci imbattiamo in una famigliola di pastori che subito ci accoglie a braccia aperte e ci invita per un tè. Con quelle quattro parole di russo/kirkiso che abbiamo imparato e il dizionario illustrato regalatoci dal nostro amico Gil riusciamo comunque a comunicare. 


In questa valle incantata la vita è semplice, che non vuol dire facile. Si vive, si mangia, si dorme tutti insieme sotto la stessa tenda di pochi metri quadrati, non ci sono nè letti nè divani, non c’è elettricità, non c’è il bagno, l’acqua la si prende dal torrente e ci si alimenta con pane, riso e latte (e almeno 5 derivati che vengono conservati senza frigorifero). Ma la naturalezza con cui si sta alle regole della natura è stregante e decidiamo di vivere con loro e come loro per questi cinque giorni. 
      

La mattina portiamo al pascolo le mucche, la sera le mungiamo condividendo il latte con i vitelli e poco dopo il tramonto  tutti a “letto”.   

       

Il tempo qui ha un altro sapore, la luna è più luminosa che mai, la pioggia quotidiana rende i prati sempre verdi e i cavalli galoppano liberi. Centinaia di animali sembra vogliano dire la loro e il sottofondo di belati, muggiti, ragli, nitriti è continuo.  

      
Salutare Baijighit e Nasiba ha il sapore di un addio, diverso da tutti gli altri arrivederci che abbiamo dato in questo viaggio. Non ci sarà whatsapp o facebook per rimanere in contatto, solo un indirizzo giù in paese e un numero di telefono. 

  

4 pensieri su “Al pascolo 

  1. Evabbe’ …ogni post è sempre più sorprendente!! Che posti meravigliosi..come vi invidio! Ma è il tajikistan? Quando postate dite sempre che nazione è. .e che clima…che magnifiche foto!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...