Finalmente abbiamo fatto pace con la Cina. Ci è voluto un po’, ma abbiamo capito cosa davvero questo paese ha da offrirci e, proprio come gli enormi Buddha dormienti, ci siamo rilassati nell’assenza di desideri.
Le montagne colorate di Zanghye, le pozze turchesi di Huanglong che risalgono la vallata come un’enorme cascata di calcare in mezzo alla foresta, le enormi dune ai margini di Dunhuang e le annesse grotte buddhiste, sarebbero potenzialmente dei posti magici se non fossero gestite come parchi divertimento e con percorsi ben precisi, di divertimento: strade asfaltate e passerelle in legno sono l’unico modo per immergersi nella natura, raggiungere lo “scenic-spot” e farsi un bel selfie, il fiore all’occhiello della gita e il vero motivo che smuove le masse.
Zhangye – Danxia National Park
Dunhuang –Mingsha Shan sand mountains
Accantonata l’idea di stare a contatto con la natura, vicini ormai al confine tra le regioni di Gansu e di Qingai , abbiamo camminato lungo la kora – un percorso di tre km intorno al monastero di Labrang – insieme ai pellegrini devoti che portavano burro di yak come offerta nei templi lungo il cammino. Peccato che in uno di questi, nel bel mezzo di luce soffusa, tuniche bordeaux e mantra la suoneria di un telefono abbia spezzato il silenzio.. e proprio il monaco scalzo che stava maneggiando con tutte quelle candeline di burro, ha frugato in qualche anfratto della tunica e ha risposto urlando nel suo iPhone 6 (PLUS).
Dopo aver pagato il biglietto abbiamo avuto accesso all’effettivo monastero di Labrang dove abbiamo assistito ad una grande celebrazione ma l’impressione – sebben superficiale – non è cambiata: mentre alcuni monaci con un copricapo pappagallesco e le spalle ingigantite da chissà che armatura ripetevano mantra passeggiando tra file di monaci seduti per terra, era ben visibile l’indaffararsi di alcuni di loro a dividersi le offerte e contare mazzette.
Ora siamo a Chengdu, una città da 10 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali giovani, trafficata ma estremamente rilassata, con una scena di locali, sale da tè e club decisamente vivace e finalmente – soprattutto dopo mesi a spiedini e zuppe nel centro Asia – qui possiamo mangiare ad ogni pasto qualcosa di diverso! Il Sichuan è infatti conosciuto come la capitale gastronomica della Cina e sta mantenendo fede alla sua fama.
Le giornate scorrono lente tra parchi con annesse sale da tè, spazi aristofreak all’interno di ristorantini vegetariani e locali al dodicesimo e ultimo piano dove si serve birra e dove tentiamo di recuperare il ritardo sul blog, ricercare informazioni per il visto di transito russo e possibili lavori in Giappone.

Qui il verde non manca, l’inquinamento non così pesante, la città vive nei suoi molteplici quartieri ma anche qui c’è chi si lamenta: gli studenti vogliono che gli anziani che si trovano a ballare ogni sera sotto casa la finiscano di fare casino!
entonces.. q viva la Çina!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hombre!! Si estamos mas acostumbrado a todos ahora, y tenemos l’estomago listo para el xalapeño!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ragazzi siete davvero bravi. Le foto sono ottime e ben tagliate, anche se tutte quadrate forse per ragioni di adattamento web. I video sono buoni, io consiglio di pubblicarli non superiori ai 10”.
Mi piace molto il testo, senza banalità scontate, cioè concreto ed essenziale, con piccole impressioni personali.
alberto
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alberto! Grazie mille per i complimenti e consigli! hai ragione per i video ma purtroppo non abbiamo un laptop con noi e ci barcameniamo tra connessioni internet scarse e il telefonino! Il formato delle immagini quadrate è voluto, ci piacciono così! Un po’ come delle polaroid! Grazie mille ancora !
"Mi piace""Mi piace"
C’est beau et c’est bon de continuer de suivre des voyageurs… 1000 baisers à vous 2 !
"Mi piace""Mi piace"
Ciaooo!! Vous êtes arrivé den France?
"Mi piace""Mi piace"
Vous êtes déjà arrivé en France?
"Mi piace""Mi piace"
Eh oui ! Travail depuis 1 semaine ! Dur dur, surtout le réveil ! Profitez les amis, profitez…
"Mi piace"Piace a 1 persona